La cucina del Paglierino - Arancine di riso (ricetta originale siciliana)
- Clara
- 6 giu 2022
- Tempo di lettura: 2 min

INGREDIENTI per 28/30 arancine
Kg. 1 di riso (varietà Roma o Ribe)
2/3 dadi di brodo vegetale q.b.
N. 3 uova
Gr. 80 Burro
Gr. 150 parmigiano grattugiato
Gr. 250 piselli fini
N. 4/5 confezione da 250 gr di mozzarella fior di latte
N. 1 bustina di zafferano
Sale q.b.
200 gr. Pangrattato
Litri 2 olio per frittura
Occorrente per il ragù
Gr. 500 passata di pomodoro
Gr. 500 carne tritata di vitello
Sedano, carote e cipolle q.b. per il soffritto
Sale q.b.
Procedimento

Fase 1 : preparare il ragù che servirà per il ripieno delle arancine. Soffriggere in olio la cipolla, la carota ed il sedano tagliati a dadi molto piccoli. Aggiungere la carne tritata, mescolando di tanto in tanto fino a quando la carne sarà imbiondita. Versare la passata di pomodoro, sale e pepe q.b. e cuocere almeno per un’ora.
Cuocere i piselli fini: fare appassire poca cipolla tagliata a pezzi molto piccoli, aggiungere i pisellini e durante la cottura mettere

acqua se necessaria, sale q.b.
Tagliare le mozzarelle a dadi di media grandezza e lasciare riposare così da far eliminare l’acqua residua di confezionamento.
Fase 2: In una pentola piuttosto capiente versare abbondante acqua; portare ad ebollizione ed immergere 2/3 dadi da brodo. Gettare il riso, mescolare di tanto in tanto e cuocere per 12/ 13 minuti.

Scolare il riso ed immediatamente condire con burro, zafferano e formaggio grattugiato. Mescolare bene in modo che il composto sia amalgamato. Fare raffreddare in un recipiente grande.
Fase 3: Procedere al confezionamento delle arancine. Porre nella mano sinistra posizionata a forma di conca la quantità necessaria di riso e porvi il ripieno: ragù, un po' di pisellini, 2/3 pezzetti di mozzarella. Chiudere la conca con altro riso e lavorare bene con le mani per dare la forma di “arance”.
Fare l’impanatura facendo rotolare le arancine così ottenute nelle uova precedentemente sbattute e poi nel pangrattato; lavorare ancora con le mani per creare la forma arrotondata.
Versare l’olio per frittura (preferibilmente olio di semi di girasole) in un tegame dal diametro ampio e dai bordi poco alti. Immergere le arancine, girandole per consentire una frittura omogenea. Da gustare tiepide!
Buon appetito!
Comments