top of page

Covid-19: come cambiano le regole per le quarantene a scuola

  • Immagine del redattore: Clara
    Clara
  • 16 feb 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

SCUOLE DELL’INFANZIA

Nelle scuole per l'infanzia, materne o asili nido, cambiano di molto le regole. Se fino al 7 febbraio era prevista la chiusura della bolla per 10 giorni già a partire da un caso positivo, ora la didattica sarà sospesa per cinque giorni in presenza di cinque casi. Tra un caso e 4 tutto il personale coinvolto dovrà indossare la mascherina Ffp2 per 10 giorni.

SCUOLE PRIMARIE

Con l’età vaccinabile, alle scuole primarie, inizia la distinzione tra chi è guarito o vaccinato e chi non lo è o lo è da oltre 120 giorni. Fino a quattro casi di positività al Covid in classe si continua con la didattica in presenza, ma gli insegnanti e gli alunni che hanno almeno sei anni devono indossare la mascherina Ffp2 fino al decimo giorno successivo alla scoperta dell'ultimo caso. Il tampone sarà richiesto solo se compariranno dei sintomi. Dal quinto caso in classe chi è vaccinato con doppia dose o guarito da meno di 120 giorni e chi ha ricevuto la terza dose può restare in classe con la mascherina Ffp2; chi, invece, non è vaccinato o è guarito o vaccinato con doppia dose da più di 120 giorni va in didattica a distanza per cinque giorni.

SCUOLA SECONDARIA

Per le medie e le superiori la didattica integrata scatta già dal secondo caso. Con un caso si resta in presenza con le mascherine Ffp2, mentre dal secondo caso chi ha fatto la terza dose, è guarito da meno di 120 giorni o ha ricevuto la seconda dose da meno di 120 giorni resta in classe; chi non è vaccinato, è guarito da più di 120 giorni o si è vaccinato con doppia dose da più di 120 giorni deve andare in didattica digitale integrata per cinque giorni.


Comments


  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2022 di Il Paglierino. Creato con Wix.com

bottom of page